
La Banca del Tempo di Guidonia Montecelio è un’associazione di promozione sociale costituita la fine di creare una rete solidale tra cittadini per un reciproco e gratuito scambio di aiuti sotto forma di attività e si saperi. L’ Associazione opera attraverso lo Sportello per lo Scambio del Tempo. Nel giugno 2012 un Gruppo di Lavoro Operativo nell’ambito della Consulta Cittadina per le Pari Opportunità, con il sostegno dell’ ufficio per le Pari Opportunità del comune di Guidonia Montecelio ha costituito l ‘ Associazione per La Banca del Tempo ed ha avviato la fase organizzativa del progetto, coadiuvata da attività di studio e ricerca e da un percorso di formazione necessario per svolgere le attività di sportello. Ha ratificato alla collaborazione con l’ Associazione Nazionale Banche del Tempo e con il Coordinamento delle Banche del Tempo della Regione Lazio e di Roma che permane tutt’ora.
L’ Associazione e lo Sportello per lo Scambio del Tempo sono aperti alla partecipazione di tutti i cittadini di Guidonia Montecelio. Si può partecipare sia come Soci alle attività organizzative dell’Associazione, sia come Correntisti alle attività di scambio dello Sportello.
Nella BdT non circola denaro, l’unità di misura per il valore delle attività che si svolgono è l’ora di tempo. Riceviamo in dono ore di tempo da chi ci offre il suo aiuto e doniamo ore del nostro tempo per aiutare un’altra persona. Le ore donate e quelle ricevute costituiscono, rispettivamente, il “credito” e il “debito” contratti con BdT.
Lo scambio del tempo non è propriamente una forma di volontariato, inteso nel senso tradizionale del termine (il “donatore” e il “bisognoso” occupano sempre ruoli distinti), ma è una forma di aiuto reciproco tra cittadini che si realizza in un rapporto “alla pari”: parità di ore donate e ricevute, parità di dignità tra le persone, parità di dignità tra i lavori e le conoscenze che si è in grado di offrire, indipendentemente dal valore commerciale di tali attività. Avviene sia tra due persone, sia all’interno di un gruppo di partecipanti. Il debito delle ore ricevute non si contrae con la specifica persona che ci ha donato il suo tempo ma con tutto il gruppo di correntisti. Chi riceve aiuto matura un debito di ore che deve restituire alla Banca prestando un’attività che gli è conforme per un altro correntista. chi presta aiuto acquisisce un credito, da utilizzare per ottenere, quando necessario, un aiuto da altri. Chi ha necessità, si rivolge alla BdT affinchè ricerchi, tra tutti i correntisti, la persona adatta al suo scopo. La Banca gestisce il conto di ogni singolo correntista e organizza gli scambi di aiuti, mettendo in relazione le richieste con le offerte. Il sistema si basa sullo scambio alla pari del tempo ed è importante che ogni correntista possa conseguire con la Banca il pareggio tra ore di tempo offerte e ore ricevute.
LUNEDI E MERCOLEDI
15.00 – 18.00
Presso SPI CGIL
NEWS, CONSIGLI E PROMOZIONI, EVENTI
NUOVA APERTURA: Luminous Abbigliamento, la nuova avventura dei giovanissimi Simone e Raul
Voglia di costruire il proprio futuro: finalmente i giovani che non si limitano solo a…
Mab Senza Barriere: un progetto di inclusione per ragazzi diversamente abili
Un obiettivo ambizioso e ammirevole quello del team di Mab Studio che ha deciso di…
stagione Teatrale 2021/2022
Dopo due anni di pausa si torna finalmente in scena! Una stagione ricca ed emozionante…